Il concetto

Invecchiamento attivo

Il contesto

Patrimonio Culturale Europeo

Gli obiettivi

Competenze digitali

La cornice

L’invecchiamento attivo è stato principalmente associato a politiche che assicuravano che, più le persone invecchiavano, più potevano mantenere una vita indipendente. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha approfondito il concetto di Invecchiamento Attivo enfatizzando il bisogno di una partecipazione continua delle persone anziane nella vita sociale, economica, culturale, spirituale e civica e non soltanto mantenendosi fisicamente attivi o impegnati nella forza lavoro. La cultura può essere un’importante variabile ambientale per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva alla vita della società per le persone anziane. Queste hanno un’importante ruolo nel patrimonio culturale, poichè hanno memoria di molti ambienti socioculturali (cose, luoghi, persone ed esperienze), perciò rappresentano un fonte importante di informazioni.

Il 2018 è stato l’anno europeo di incoraggiamento alla scoperta del patrimonio culturale europeo e al rafforzamento del senso di appartenenza europeo. l’UNESCO ha categorizzato il patrimonio culturale in tangibile (lavori artistici, monumenti ecc.), intangibile (tradizioni orali, arti performative, riti) e naturale (paesaggi, biologico ecc.). Il potenziale delle persone anziane deve essere sfruttato creando connessioni attraverso la condivisione dei ricordi e favorendo l’apprendimento delle generazioni più giovani. I dispositivi interattivi (soluzioni ICT) possono supportare la reminiscenza utilizzando immagini acquisite e altri dati come spunti di memoria e contemporaneamente essere una fonte di trasmissione di informazioni più interessanti sia per i giovani che per gli anziani.

Pertanto, il progetto AGEment propone un approccio innovativo per sensibilizzare gli anziani sull’invecchiamento attivo attraverso contenuti multimediali motivazionali che collegano il patrimonio culturale europeo alla promozione del benessere negli adulti. Non saranno solo un gruppo target del materiale promozionale, ma saranno coinvolti nello sviluppo del materiale stesso.

Patrimonio Culturale Europeo e Invecchiamento Attivo

AGEment propone di collegare entrambi in modo naturale, alla ricerca di un’inclusione sociale delle persone anziane.

Obiettivi

Per raggiungere l’obiettivo principale, gli adulti più anziani saranno coinvolti in:

i) selezione
ii) sviluppo
iii) promozione

Selezione

delle più importanti tradizioni e valori culturali

Sviluppo

dei messaggi di sensibilizzazione, per renderli più efficaci e generare un maggiore impatto

Promozione

e diffusione dei risultati del progetto nella società

Il progetto si concentra anche sull’”alfabetizzazione all’invecchiamento”, che implica uno sforzo per migliorare il patrimonio culturale strettamente correlato alle capacità fisiche e cognitive, che possono essere allenate, promosse o mantenute all’interno di un quadro sociale.

Ultime Notizie

Torna su