Folklore e Festival Tradizionali

Le influenze che Cáceres (Estremadura, Spagna) ha ricevuto dalle civiltà che l'hanno abitata durante la sua storia hanno segnato profondamente il suo carattere, i suoi usi e costumi. Questa varietà di cultura popolare e folklore è stata trasmessa dai genitori ai figli, nella maggior parte dei casi oralmente. Nei casi pratici sviluppati dal CCMIJU, viene illustrata una panoramica generale delle principali feste tradizionali legate a quattro pellegrinaggi che si svolgono a Cáceres dai tempi antichi fino ad oggi: Santi Martiri, San Biagio, Candelas e la Vergine della Montagna. In tali eventi, non solo sono rilevanti gli aspetti religiosi, ma anche la gastronomia tradizionale, i costumi, la musica e le danze. Inoltre, sapere da dove veniamo ci aiuta a capire le nostre caratteristiche più significative. In questo caso, viene collegata l'origine di Cáceres e dei suoi cittadini alla leggenda della riconquista della città da parte degli arabi. La trasmissione di questa conoscenza immateriale favorisce la comprensione delle relazioni tra le comunità nel corso della storia.

N. OF VIDEO: 3 | PARTNER: CCMIJU | PAESE: SPAGNA | ELEMENTO DEL PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO: FOLKLORE E FESTIVAL TRADIZIONALI
Play Video
Folklore: Pellegrinaggi A Cáceres
Antonio Bueno Flores, un grande conoscitore di Caceres, descrive due delle sue più antiche feste popolari: il pellegrinaggio dei Santi Martiri e il pellegrinaggio di San Biagio. Nel video identifica i principali riti che si realizzano durante queste celebrazioni, come la loro origine, la gastronomia, i costumi o le danze. Inoltre, durante il video, Antonio invita gli anziani a continuare a parteciparvi per preservarle e descrive l’importanza di farne parte per essere attivi e autonomi. 

NOME INTERVISTATO: ANTONIO BUENO FLORES
ETÀ: 74 ANNI
RUOLO: EX DIRETTORE DI BANCA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO:  Gestione dello stress, Attività fisica, Relazioni sociali 

 Cáceres Leggende: Città Monumentale Di Cáceres
Antonio Bueno Flores, in qualità di guida amatoriale della città monumentale di Cáceres, patrimonio mondiale dell’umanità, e autore di diversi libri ad essa correlati, descrive in questo video alcune leggende legate all’origine della città e dei suoi cittadini. Inoltre, Antonio ci racconta i benefici della trasmissione di queste conoscenze immateriali come guida per il suo benessere fisico e mentale.

NOME INTERVISTATO: ANTONIO BUENO FLORES
ETÀ: 74 ANNI
RUOLO: EX DIRETTORE DI BANCA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO:  Attività cognitiva

Folklore: Pellegrinaggio di Candelas a Cáceres
Basi Borrego è una casalinga attiva che racconta la tradizione del pellegrinaggio di Candelas a Cáceres. Descrive in dettaglio l’acconciatura e il tipico costume regionale indossato dalle donne quel giorno, che è il costume di campuza, con la tipica sciarpa a cento colori. 
NOME INTERVISTATO:  BASILISA BORREGO

ETÀ: 79 ANNI
RUOLO: CASALINGA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO:  Attività fisica, Relazioni sociali

Play Video
Folklore: Pellegrinaggio Della Vergine Della Montagna a Cáceres
Basi Borrego è una casalinga attiva che racconta la tradizione del pellegrinaggio della Vergine della Montagna a Cáceres. Questo pellegrinaggio era originariamente celebrato il Sabato Santo, precedentemente chiamato Sabato di Gloria, durante la Pasqua. Molte persone partecipano a questo pellegrinaggio e questo rafforza il rapporto sociale tra i partecipanti. I più giovani accompagnano la Vergine a piedi sulla montagna, mentre i più anziani l’aspettano in cima, anche se lei raccomanda a tutte le persone di camminare sulla montagna, perché aiuta a mantenersi in forma.
NOME INTERVISTATO:  BASILISA BORREGO

ETÀ: 79 ANNI
RUOLO: CASALINGA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO:  Attività fisica, Relazioni sociali

Torna su