Pane Riti e Tradizioni

L'arte di preparare il pane fatto in casa è sempre più limitata alla popolazione anziana, che insiste nel mantenere le tradizioni della sua gioventù. Fare il pane è un compito arduo e fisicamente impegnativo. Coloro che impastano il pane, di solito le donne, hanno conoscenze e riti ancestrali che sono stati tramandati di generazione in generazione. Il pane viene solitamente cotto in forni tradizionali, che erano un elemento centrale dell'abitazione, se presente, e della località, nel caso dei forni comunitari. Questi erano costruiti in luoghi di facile accesso alla popolazione e spettava al sorvegliante (uomo) accendere il forno, trattare la legna e mettere il pane da cuocere. Il recupero di queste pratiche permette non solo la valorizzazione delle conoscenze delle popolazioni anziane e la garanzia della loro perpetuazione nelle generazioni future, ma anche il mantenimento dell'attività fisica, attraverso la pratica di pratiche a loro note. Cercando di perpetuare questa tradizione attraverso i video e le testimonianze dei partecipanti, Maria Gonçalves ci ha spiegato e mostrato l'arte di fare il pane.

N. OF VIDEO: 5 | PARTNER: IPG | PAESE: PORTOGALLO | ELEMENTO DEL PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO: DIETA MEDITERRANEA, RITUALI E TRADIZIONI
Play Video
Parte 1| Impastare 
Maria Nélia è una signora in pensione, con una storia di vita legata alla campagna e all’agricoltura. Fin da piccola, a causa delle difficoltà della vita e della morte della madre, i suoi fratelli più piccoli sono stati sotto la sua responsabilità. Ha imparato da sua nonna a impastare e cuocere il pane. Il pane veniva cotto ogni 15 giorni e in casa ce n’era in abbondanza. Quando ha messo su famiglia, ha continuato a cuocere il pane fatto in casa e non ha mai avuto bisogno di comprarlo.

NOME INTERVISTATO: MARIA GONÇALVES

ETÀ: 68 ANNI
ROULO: PENSIONATA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO Alimentazione sana, Attività fisica, Attività cognitiva, Apprendimento permanente, Dare un senso alla vita

Parte 2| Preparare Il Forno
Mentre il pane sta lievitando è necessario preparare il forno. Di solito, nei villaggi c’è un forno comunitario, dove tutte le famiglie cuociono il pane. Quando le famiglie si riuniscono al forno è sempre un momento di convivialità, che permette loro di ricordare vecchie storie e far rivivere le tradizioni. Spesso, le patate venivano arrostite sulla brace tolta dal forno per mangiarle con le olive..

NOME INTERVISTATOMARIA GONÇALVES

ETÀ: 68 ANNI
ROULO: PENSIONATA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO Alimentazione sana, Attività fisica, Attività cognitiva, Relazioni sociali, Apprendimento permanente, Dare un senso alla vita

Parte 3| Modellare la Pasta  
Dopo la lievitazione dell’impasto, che richiede alcune ore, inizia il compito di modellare la pasta. Questo significa formare piccoli pani di pasta sottile, con l’aiuto della lama e delle mani più abili, che conservano il segreto dell’esperienza. I piccoli pani sono posti su un vassoio, avvolti nella farina e coperti da un telo bianco, conservato religiosamente per lo scopo. Quando il processo è finito e il forno è pronto, vengono messi a cuocere.

NOME INTERVISTATOMARIA GONÇALVES

ETÀ: 68 ANNI
ROULO: PENSIONATA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVOAlimentazione sana, Attività fisica, Attività cognitiva, Relazioni sociali, Dare un senso alla vita

Play Video
Parte 4| Mettere la Pasta in Forno 
Dopo essere stati stesi, i piccoli pani richiedono un forno rapidamente. Ci deve essere agilità e destrezza fisica per completare questo processo, dato che il forno non era sempre vicino al luogo dove si impastava il pane. Una volta nel forno, si versa un po’ di farina nella pala e si mettono i pani uno per uno a cuocere. Quando questo compito è finito, si chiude la porta del forno, si dice un Padre Nostro e un’Ave Maria e si attende nella fede che il pane cresca.

NOME INTERVISTATOMARIA GONÇALVES

ETÀ: 68 ANNI
ROULO: PENSIONATA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO Alimentazione sana, Attività fisica, Attività cognitiva, Relazioni sociali

Parte 5| Sfornare il Pane 
Quando il pane comincia a scurirsi (tono dorato in cima), è cotto. È il momento per Maria Gonçalves di tirarlo fuori dal forno, con l’aiuto di suo marito. Quando lo tira fuori, lo colpisce dal basso. Se il suono è vuoto il pane è fatto. I pani, uno ad uno, vengono messi sul vassoio di legno a raffreddare, coperti con lo stesso telo che li ha visti lievitare. Alcuni sono da mangiare in giornata, altri da portare ai bambini e altri ancora da congelare, garantendone l’abbondanza fino alla prossima infornata. C’è sempre del pane da condividere con un vicino malato. 

NOME INTERVISTATOMARIA GONÇALVES

ETÀ: 68 ANNI
ROULO: PENSIONATA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO Alimentazione sana, Relazioni sociali, Dare un senso alla vita

Torna su