Letteratura Classica
Le narrazioni della civiltà classica influenzano l'organizzazione della società e del pensiero, così come la costruzione di modelli comportamentali e valori condivisi. Nel caso pratico sviluppato dal CCMIJU, un insegnante di letteratura parla della grande opera letteraria del Don Chisciotte e del suo autore, Miguel de Cervantes. Spiega con dettagli la gastronomia e i piatti più comuni che appaiono nel libro, ma che vengono cucinati ancora oggi. Inoltre, descrive la situazione socio-economica delle donne in tale società e, più specificamente, le esperienze di alcuni dei personaggi femminili del libro, che sono, in qualche modo, le precorritrici dei diritti e del comportamento delle donne di oggi. Sia la promozione del patrimonio che la trasmissione dell'identità formano un unico processo che utilizza emozioni, caratteristiche culturali, fattori significativi e creatività umana per mostrare l'immagine di una società. La figura di Don Chisciotte è associata a valori eccezionali come l'universalità, l'ingegno, il coraggio, il romanticismo, l'anticonformismo, l'onestà e la giustizia, tutti valori che sono stati proiettati insieme al carattere avventuroso di questo personaggio in vari formati nel corso degli anni.
N. OF VIDEO: 2 | PARTNER: CCMIJU | PAESE: SPAGNA | ELEMENTO DEL PATRIMONIO CULTURALE EUROPEO LETTERATURA CLASSICA
Play Video
Gastronomia in Don Chisciotte
Gloria Martín, come insegnante di letteratura e appassionata di Don Chisciotte e Miguel de Cervantes, in questa seconda parte parla di gastronomia in Don Chisciotte e, quindi, nel XVI secolo in Spagna. In particolare, spiega quali erano i piatti più comuni a quel tempo, come si siano mantenuti ed evoluti fino ai giorni nostri. Inoltre, come appassionata lettrice e cuoca, indica l’importanza di continuare a cucinare il proprio cibo per la qualità della vita degli anziani, perché oltre ad essere più sano, è anche divertente.
NOME INTERVISTATO: GLORIA MARTÍN
ETÀ: 84 ANNI
ROULO: INSEGNANTE DI LETTERATURA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO: Attività cognitiva
La Donna In Don Chisciotte
Gloria Martín, come insegnante di letteratura e appassionata di Don Chisciotte e Miguel de Cervantes, in questa prima parte parla della situazione delle donne in Don Chisciotte e, quindi, nel XVI secolo in Spagna. In particolare, spiega come Cervantes descrive la situazione socio-economica delle donne nel libro, attraverso i diversi personaggi femminili che vi compaiono. Inoltre, come appassionata lettrice, indica l’importanza di mantenere la mente attiva attraverso la lettura, che si tratti di Don Chisciotte o di qualsiasi altro libro.
NOME INTERVISTATO: GLORIA MARTÍN
ETÀ: 84 ANNI
ROULO: INSEGNANTE DI LETTERATURA
FATTORI DELL’INVECCHIAMENTO ATTIVO: Attività cognitiva