Disponibile per il download l’App realizzata nell’ambito del progetto AGEment
Dopo l’evento conclusivo svoltosi il 25 marzo, durante il quale sono stati presentati i risultati del progetto AGEment sulla sensibilizzazione degli adulti anziani sull’invecchiamento attivo collegato al patrimonio culturale europeo, ovvero l’App per Smartphone e SmartTv e il catalogo che offre una panoramica dei casi pratici sviluppati, l’applicazione è ora disponibile e scaricabile gratuitamente sull’App Store Android (link da telefono: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.kaisesoft.agement&hl=es_419&gl=US). Con un semplice click, dopo la ricerca nello store dell’App “Agement”, sarà possibile istallarla sul proprio telefono e avere rapido accesso a tutte le video interviste realizzate nell’ambito del progetto ai protagonisti scelti come buoni esempi di invecchiamento attivo collegato al patrimonio culturale. Tutti i video sono disponibili in lingua originale con i sottotitoli in inglese e nelle lingue dei Paesi partner (Italia, Spagna, Portogallo e Romania). Per l’Italia sono raccolti nell’applicazione le interviste realizzate al Maestro di ballo Michele Settembrini e al ballerino Giovanni Zito (84 e 82 anni) dal titolo “Passione per la danza”, e quelle fatte al pittore Mario D’Amico (68 anni) e al poeta Antonio Piroli (79 anni) dal titolo “Poesia e pittura nel quartiere del Trullo”. Molti altri sono gli interessanti casi sviluppati dai paesi partner, che sarà possibile vedere facilmente sul proprio smartphone o sulla propria SmartTv.
Disponibile per il download sul sito di progetto https://agement-project.eu/results/ anche il catalogo di sensibilizzazione che presenta, evidenziandone le caratteristiche principali, tutti gli 11 casi scelti e i 28 video realizzati dai partner nell’abito del progetto
